Comitato Imprenditoria Femminile di Padova Archives - Open Day Donna

Open Day Donna premiato da Expo Milano 2015

“Open Day Donna premiato da Expo Milano 2015″ lo scorso 12 febbraio 2015 presso l’Expo Gate di Via Beltrami dove sono stati presentati i risultati dei concorsi Progetti delle donne e Progetti per le donne organizzati da “We Woman for Expo” il movimento di donne e imprenditrici che sostiene l’esposizione universale.

Erano presenti alla premiazione la presidente di Expo 2015 SpA Diana Bracco, la giornalista Nicoletta Polla Mattiot, l’ambasciatrice di We Woman for Expo e Anna Puccio, segretario generale della fondazione Accenture.

L’Open Day Donna di Padova, è stato premiato tra i “Progetti per le Donne”.

L’Open Day Donna è l’evento ideato da Stefania Brogin Presidente del Comitato Imprenditoria Femminile di Padova promosso dalla Camera di Commercio di Padova.

Stefania Brogin e Diana Bracco

Stefania Brogin e Diana Bracco (Presidente di Expo 2015 SpA)

L’evento che da tre anni rappresenta un punto di riferimento nel Nordest e in Italia per la promozione e il reclutamento di nuove imprenditrici, ha ricevuto come premio la possibilità di organizzare un evento di presentazione del progetto all’interno del padiglione Italia EXPO 2015, nello spazio Vivaio Donne, cosa che assume un importante valore di immagine a livello mondiale.

Ha partecipato alla premiazione la presidente di IF Padova Stefania Brogin che ha commentato:

«Si tratta di un importante riconoscimento che l’Expo ci ha voluto donare per un progetto formativo e mediatico del tutto innovativo nel suo concept di evento a partecipazione gratuita, nato nel 2012 con lo scopo di valorizzare le risorse e i talenti delle imprenditrici e delle tante donne che aspirano a esserlo.

Stefania Brogin con le imprenditrici di Padova premiate per i Progetti per le donne

Stefania Brogin con le imprenditrici di Padova premiate per i Progetti per le donne.

Un’opportunità di formazione e informazione per migliorarsi e innovarsi e competere con successo in un mercato globale. Ogni anno il programma dell’evento è stato implementato, aggiornato, adattato alle più attuali e aggiornate tematiche di formazione di impresa, per preparare le imprenditrici anche a cogliere le opportunità dell’ importante appuntamento dell’ Esposizione Universale.

L’Open Day Donna ha avuto fin dall’inizio un grande riscontro di partecipazione fino a superare nell’ultima edizione il migliaio di iscrizioni a dimostrazione della necessità di un tale evento e del fatto che è stato concepito a misura di donna e delle sue esigenze, per un pubblico femminile giovane o meno giovane che vive in un sistema in crisi, con una grande volontà e determinazione nell’affrontare le difficoltà.

Open Day Donna è anche un importante momento di partecipazione al dibattito pubblico della donna, con l’individuazione ad ogni edizione di una Testimonial e i talk show inseriti nel programma con la partecipazione di autorevoli ospiti del mondo dell’economia, della politica, della società dei media.

Anche in questo si è espressa la straordinarietà e la forza del progetto Open Day Donna che in questi anni ha sviluppato una rete fra donne intraprendenti e consapevoli del proprio valore e dell’importanza di partecipare a un network per il proprio empowerment personale e professionale.

Una rete e un progetto, che noi imprenditrici del Comitato, chiediamo a gran voce possa diventare una best practise europea. Il premio ci induce a sperare nella eco di Expo che sarà mondiale. Tra i vari ritorni positivi dell’Open Day Donna resta il fatto di essere un puntuale osservatorio sulle dinamiche del lavoro della donna e dell’impresa femminile, emerge la diversità di genere nel fare impresa che si rileva una leadership vincente in una economia globalizzata in continuo cambiamento, delinenado e proponendo un nuovo modello di sviluppo economico e sostenibile, speranza per la ripresa del Paese e dell’intero globo e per il futuro delle nuove generazioni, in accordo con il forte messaggio e i temi di questa Esposizione universale che riconoscono determinante la cultura femminile per la vita e il futuro del nostro Pianeta.

Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito al successo di questo progetto, in primis le componenti del Comitato IF, la Camera di Commercio di Padova , le associazioni di categoria ».

Il progetto Open Day Donna 2014 è visibile nel talk show prodotto da Studio Bergonzini Comunicazione, con la partecipazione di Sabina Ciuffini, Stefania Brogin, On. Elisabetta Gardini, Sottosegretario Barbara Degani, On. Alessia Mosca, Matteo Marzotto e Michele Pelloso.

Sabina Ciuffini e Stefano Bergonzini durante l'Open Day Donna(C)Studiobergonzini.com

Sabina Ciuffini e Stefano Bergonzini durante l’Open Day Donna(C) Studiobergonzini.com

Perché un Open Day Donna? La presidente Stefania Brogin risponde.

C’è davvero bisogno di dedicare una giornata intera alle donne ed alla loro capacità imprenditoriale di emergere, di farcela, di mettersi in gioco?
Noi crediamo di sì! Le donne hanno creatività, sensibilità, passione, coraggio. Sanno anticipare i tempi e le tendenze, hanno risorse e talenti per affrontare le sfide di un mercato complesso e globalizzato. Creano business e impresa ascoltando i bisogni di un mercato che cambia e lo fanno mettendo in campo valori quali il senso del bene comune, la condivisione, la tutela ambientale, lo sguardo verso le generazioni future e l’ascolto, adottando modelli organizzativi e processi decisionali più inclusivi e partecipativi. Rappresentano la leadership e il modello di sviluppo economico del futuro.

foto stefania brogin presidente comitato imprenditoria femminile camera di commercio di padova

Stefania Brogin, Presidente del Comitato Imprenditoria Femminile di Padova

Proprio per questo dedichiamo una intera giornata a tutte voi, in cui esserci e partecipare significa investire su se stesse e sul proprio progetto professionale, per realizzare un’impresa di successo che superi la fase di avvio e cresca nel tempo.

Fare impresa non è improvvisazione, ancor di più per una donna acrobata tra lavoro e impegni familiari. La sola idea non fa un progetto vincente, l’idea è solo l’inizio, in questa fase iniziale della vostra attività vogliamo aiutarvi e fare il massimo per voi!

Se hai piacere di seguirci ti accompagniamo con percorsi e attività formative di management, opportunità di confronto con altre imprenditrici e con formatori/consulenti qualificati, per aiutarti ad affrontare con consapevolezza il rischio d’impresa.

Open Day Donna nasce dall’idea che ho lanciato nel mio mandato di Presidente del Comitato IF Padova . L’idea è stata immediatamente condivisa e abbracciata da tutto il gruppo affiatato delle imprenditrici rappresentanti di categoria del Comitato Imprenditoria Femminile di Padova. E’ispirato dai tempi che stiamo vivendo, in cui l’informazione, la formazione continua in tutte le materie d’impresa, la costruzione della la propria cassetta degli attrezzi, lo scambio di esperienze e informazioni e la collaborazione sono davvero importanti.

Tutto questo serve per partire col piede giusto, essere competitive e innovative quando abbiamo una attività. Noi siamo imprenditrici come te, conosciamo e viviamo le difficoltà di superare costantemente ostacoli e competere con la concorrenza e vogliamo aiutarti!

Facciamo tante altre attività durante l’anno ma l’Open Day Donna è l’appuntamento in cui concentriamo il massimo degli sforzi e delle risorse perché tu sei la protagonista, e grazie a te questa iniziativa ha successo, cresce e si trasforma ad ogni edizione!

L’Open Day Donna vive della tua intraprendenza, del tuo entusiasmo, della volontà di superare gli ostacoli e le incertezze, di cercare soluzioni, di mettere a frutto la tua creatività, della capacità di trovare nuove opportunità e nuove collaborazioni.

Quest’anno abbiamo implementato le attività inserendo tante novità. Questa è la terza edizione, l’evento si è evoluto arricchendosi di contenuti aggiornati che anticipano anche le esigenze formative emergenti. Quest’anno puntiamo sull’internazionalizzazione per aiutarti a cominciare a capire come si deve fare per esportare, quali sono i primi passi , fare una check list di punti su cui agire. Se già esporti ma non in modo continuativo ti diamo gli strumenti per fare strategia e implementare la tua quota di mercato estero, se sei già presente e presidi dei mercati ti aiutiamo a espanderti o a innovarti. L’internazionalizzazione è a misura di tutte le partecipanti all’Open Day Donna, tutto questo per prepararti anche all’evento mondiale di Expo 2015, in cui milioni di visitatori e imprenditori raggiungeranno il nostro Paese e vorranno scoprire il nostro Made in Italy.

Ti aiutiamo perciò a non perdere questa opportunità, ti invitiamo perciò ad aprirti verso nuove opportunità.

Con l’Open Day Donna abbiamo deciso di presentarti anche le opportunità della nuova Programmazione Europea, il mercato estero a noi di “vicino” e ti proponiamo un’iniziativa per vivere da imprenditore un’esperienza di scambio con l’estero attraverso l’iniziativa Erasmus per Imprenditori.

Durante l’evento di mercoledì 1° Ottobre, al quale ti invito ad iscriverti immediatamente se non l’hai già fatto (ISCRIVITI SUBITO Clicca qui!), abbiamo previsto un’offerta di oltre 30 seminari in 3 spazi dedicati per aiutarti a far crescere e prosperare la tua attività.

Questi seminari affronteranno gli argomenti che sono stati da voi richiesti, abbiamo seminari di marketing e comunicazione oltre che su organizzazione e accesso al credito e ci sarà anche l’opportunità di attivare collaborazioni vincenti con il MATCHING un appuntamento specifico per fare network fra donne dalle ore 19,30 alle 21.00

Ogni fase dell’evento è un’opportunità per te, gli spazi del Gran Teatro Geox (in Corso Australia) ti consentono di trascorrere la giornata e condividere attività e momenti di scambio per apprendere facendo rete. Appositi seminari tratteranno come fare rete, come usare i social network per fare Business, come fare export, come accedere ai finanziamenti, se vuoi scoprire tutta la lista dei seminari qui puoi trovare il programma completo.

Un seminario inoltre presenterà l’iniziativa We Women for Expo Milano 2015, perché desideriamo introdurti nella rete mondiale delle donne di Expo, un’occasione importante per conoscere anche i Bandi per le start up femminili e le imprese. Questo è avvenuto grazie al patrocinio con Expo 2015 e We Women for Expo e all’importanza acquisita nel tempo dell’evento Open day Donna.

Noi imprenditrici del Comitato, i formatori, i consulenti e lo staff dell’evento saremo lì per incontrarti e offrirti MENTORING, conoscerti e consigliarti!

Partecipa! ISCRIVITI SUBITO all’Open Day Donna, clicca qui!

Qualsiasi iniziativa seguirai durante l’Open Day Donna di mercoledì 1 Ottobre, che sia un seminario o un brainstorming, tutte le attività sono unite da un file rouge che è dato dalla voglia di fare, di imparare e di migliorare insieme, convinte che anche le più grandi sfide possono essere affrontate.

L’evento vive, dal suo inizio fino a sera inoltrata, grazie a te ed a tutte le partecipanti che ne scandiranno i ritmi, le pause, i tempi.

Il Focus è sul proprio business, ma è anche un momento di confronto con chi le nostre sfide le ha già superate ed affrontate con successo.

Stiamo ricevendo i tuoi racconti, li trovi qui online sul Blog https://www.opendaydonna.it/. Se non hai ancora raccontato la tua storia visita la sezione “#Raccontati”.

Queste storie ci emozionano, sono speciali, ogni racconto è unico nel suo percorso ma accomunato da un sentire, un fare, un fare bene, una passione ed un amore per il proprio lavoro, e proprio da una capacità favolosa di prepararsi alle sfide della vita che solo le donne hanno.

Questo Blog rafforza sicuramente la volontà di far emergere la forza, la volontà, la grinta, il sacrificio, il sogno, la determinazione e la preparazione delle donne, donne che considero speciali. Potermi sentire insieme al Comitato ed a tutto lo staff come strumento utile per voi e per la vostra carriera professionale/personale di crescita per me è davvero un bel regalo.

Anche quest’anno avremo una Testimonial che condivide i valori del progetto Open Day Donna, ma il nome lo sveleremo a breve.

logo comitato imprenditoria femminile padova

Anche se ci capita di spaventarci, di cadere e di continuare a sfidare i nostri limiti, viviamo sempre in prima persona ed in prima linea la nostra impresa, coinvolgendo chi ci vive accanto come solo noi donne riusciamo a fare!

Le storie che stiamo raccontando sono tutte bellissime, leggendole mi sono emozionata, l’Open Day Donna è sentito tale e quale lo avevo immaginato e anche le migliorie apportate quest’anno confermano che risponde e segue le vere necessità delle imprenditrici.

Ci vediamo il 1° Ottobre insieme a centinaia di donne se non ci siamo ancora conosciute dal vivo per me e per tutto il Comitato Imprenditoria Femminile di Padova sarà un piacere conoscerti.

Partecipa! ISCRIVITI SUBITO all’Open Day Donna, clicca qui!

Un abbraccio

Stefania Brogin
Presidente del Comitato Imprenditoria Femminile

Italia: Laboratorio di innovazione. Come tutelare le proprie idee?

Una seconda intervista oggi di un altro relatore del ROADSHOW: BRAND PROTECTION NELLA NET-ECONOMY. Per chi vuole avere maggiori informazioni e iscriversi al RoadShow sulla tutela dei propri Marchi e Brevetti può cliccare subito qui. Avv. Carlo Cianfrone perché è importante lanciare questo Road-Show in questo momento ? Ci sono delle novità ?

E’ ormai un dato di fatto che la globalizzazione dei mercati ha portato a profonde modifiche del tessuto imprenditoriale italiano. Abbiamo assistito tutti, negli ultimi anni, alla delocalizzazione di massa dei siti produttivi in Paesi ove il basso costo della manodopera e una minore imposizione fiscale rendono più competitivo il prodotto.

Questo trend ha determinato un drastico ri-assetto del comparto produttivo italiano che – composto per la gran parte di piccole/medie imprese che operano come terzisti di grandi compagnie – ha subito un duro colpo dallo spostamento delle produzioni all’estero.

logo avvocat carlo cianfrone

Ogni crisi, però, porta con sé molte opportunità che possono rappresentare – per chi le sa cogliere – un netto vantaggio competitivo.

E’ facile notare, infatti, come – la dimensione medio/piccola, che garantisce agilità e la possibilità di modificare rapidamente il modello di business, unita ad una tradizionale attitudine per l’ideazione, la creatività e l’ingegno – stanno consentendo a molte imprese italiane di “cambiare pelle” e trasformarsi da “terzisti di grandi imprese” a “laboratori di idee innovative”.

Questo approccio fa si che, a lato delle (per fortuna ancora molte) aziende che hanno deciso di rimanere in Italia a produrre, molte piccole/medie aziende stiano ri-convertendo la propria operatività nella creazione di prodotti innovativi, design creativi e metodi rivoluzionari che – dopo essere stati opportunamente registrati, brevettati e tutelati con gli strumenti che l’Ordinamento Giuridico offre – vengono concessi in licenza o ceduti a società che hanno le dimensioni e l’organizzazione per competere da produttori e distributori nei mercati globali.

Ecco che – con questo nuovo approccio – anche l’azienda medio/piccola può tornare ad essere protagonista dei mercati sfruttando e capitalizzando gli asset intangibili (marchi, brevetti, design, know how) che da sempre rappresentano il plus dell’imprenditoria italiana nel Mondo. Come tutelare le proprie idee?

In questo senso il nuovo modello imprenditoriale non solo valorizza il lavoro, ma lo trasforma nel suo vero fattore competitivo, sino a modificare la forma d’impresa nelle sue fasi decisionali e dove l’architettura giuridica non è posta a latere, confinata al suo stadio terminale di mera garanzia, ma diviene forma dell’innovazione, modus operandi e di pensiero, ordinamento che non solo difende ciò che l’impresa ha raggiunto, ma le offre le coordinate, le premesse per raggiungere i suoi obbiettivi, così da indicare, assieme agli altri segmenti d’impresa, le strade nuove per conseguirli.

Venendo quindi alla sua domanda ritengo che mai come in questo momento sia importante promuovere la diffusione della cultura del Diritto Industriale (marchi, design, brevetti, etc.) e della Proprietà Intellettuale (diritto d’autore) perché gli imprenditori italiani inizino – in modo più sistematico e scientifico – a difendere le proprie opere dell’ingegno e, tramite la circolazione degli asset intangibili (contratti di cessione, di licenza, etc.), a capitalizzare gli investimenti in ricerca e sviluppo che da “mezzo per fare impresa” sta diventando sempre di più lo “scopo del fare impresa”.

Quanto infine alla sua domanda circa la presenza di novità nel settore le confermo che il Diritto Industriale e la Proprietà Intellettuale sono ambiti del diritto che disciplinano fenomeni molto innovativi ed in continua evoluzione e quindi – essi stessi – sono soggetti a frequentissime modifiche e nuove normative come avvenuto, ad esempio, con il recentissimo “Regolamento in materia di Tutela del Diritto D’autore sulle Reti di Comunicazione Elettronica” entrato in vigore il 31-3-14 che rappresenta il primo provvedimento in Italia destinato a contrastare la messa a disposizione del pubblico di opere digitali in violazione del diritto d’autore dei titolari.

A chi è rivolto il Road Show, chi dovrebbe partecipare ?

Il Road Show è rivolto a tutte le categorie di imprenditori – piccoli, medi o grandi – che hanno deciso di raccogliere le sfide lanciate dalla globalizzazione dei mercati e che intendono acquisire gli strumenti per tutelare e capitalizzare gli asset intangibili delle proprie imprese così da tornare ad essere protagonisti del mercato, ed anche a tutte quelle realtà che si stanno affacciando al mondo imprenditoriale con tante domande a cui trovare risposta per tutelare le proprie idee.

 

Oggi si comunica sempre più attraverso internet, come tutelare il proprio Marchio?

Oggi vi presentiamo l’intervista ad Anna Carmignato, Consulente nazionale in Proprietà Industriale – sezione Marchi e Modelli, che sarà una delle relatrici del RoadShow Brand-Protection nella Net Economy, promosso dal Comitato Imprenditoria Femminile di Padova.

Per chi vuole avere maggiori informazioni e iscriversi al RoadShow sulla tutela dei propri Marchi e Brevetti può cliccare subito qui.

roadshow brand protection

A chi è rivolto il Roadshow Brand-Protection nella Net Economy, chi dovrebbe partecipare ?
Aziende che intendono conoscere meglio gli strumenti a disposizione per lanciare, potenziare e salvaguardare la propria identità nella rete, quindi Imprese già avviate e Start Up.

Perché è importante lanciare questo Roadshow in questo momento? Ci sono delle novità ?
Internet, con le aumentate opportunità di visibilità grazie a canali immediati sempre più popolari (come i Blog ed i Social Network) rappresenta ormai un passaggio obbligato per il business aziendale: soprattutto in questo momento, in una fase di forte espansione degli spazi che rappresenta la maggiore novità destinata ad introdurre una nuova era digitale, bisogna saperlo valorizzare consapevoli delle enormi potenzialità di sfruttamento – ma anche dei rischi – che può presentare.

Di cosa si occuperà specificamente nel suo intervento ?
Il mio compito principalmente sarà di attirare l’attenzione sull’importanza della valorizzazione e tutela dei marchi aziendali in un’ottica di “sfruttamento” dell’asset marchio nella rete. Il marchio è il biglietto da visita di ogni Azienda, grande o piccola che sia:  è quello che la quasi totalità dei “naviganti” digitali cerca nella rete, quindi bisogna saperlo salvaguardare adeguatamente per evitare di incorrere in violazioni e/o perdite di diritti decisamente dannose.
Tratterò quindi dei nomi a dominio e dei rapporti tra questi e i marchi. Infine, illustrerò il lancio dei nuovi nomi a dominio generici di primo livello che è novità di questi mesi e della rivoluzione che questa immissione di massa provocherà nel panorama internet per quanto concerne visibilità e affermazione dell’identità digitale.

Quale messaggio vorrebbe che arrivasse quindi a imprenditori e addetti ai lavori aziendali?
L’auspicio è che le Imprese prendano sempre più coscienza del fatto che il proprio “saper fare” viene e verrà sempre più promosso attraverso strumenti virtuali: ciò che una volta si comunicava “fisicamente”, oggi si comunica sempre più attraverso internet. Si tratta di un processo inesorabile dovuto all’affermazione dei social media quale strumento più semplice e immediato di comunicazione, alla globalizzazione (internet ha abbattuto i confini !) e, non ultimo, alla necessità di abbattere i costi di gestione mai impellente come in questa fase storica. Questo fenomeno è in rapidissima evoluzione e bisogna non farsi cogliere impreparati.
Un’identità digitale ben strutturata, asset immateriali (marchi, design, brevetti, know how) ben tutelati e comunicati ad un destinatario che da virtuale deve diventare concreto, sono le risorse vincenti in questo momento e bisogna saperle sfruttare a dovere.

Quale ritiene sia il ruolo del Consulente Marchi e Brevetti in questo processo?
Naturalmente quanto detto per le Imprese sulla necessità di stare al passo con i tempi vale anche per le figure professionali come la mia. ll ruolo del Consulente Marchi e Brevetti che è principalmente quello di affiancare l’Impresa nelle scelte da attuare in relazione a valorizzazione  e tutela degli asset immateriali diventa, secondo quanto detto sopra, sempre più rilevante e strategico.  A mio modo di vedere, l’obiettivo di crescita dell’identità digitale delle Imprese non può prescindere dalla presa di coscienza del patrimonio immateriale aziendale costituito da marchi, design e know-how e in questo il Consulente Marchi e Brevetti ricopre un ruolo di primo piano.

ROADSHOW: BRAND PROTECTION NELLA NET-ECONOMY

roadshow brand protection

Padova, dal 14/05 all’ 11/06 2014

Il percorso formativo organizzato dal Comitato Imprenditoria Femminile di Padova  sui Marchi, sul Design, sui Brevetti e sulla loro tutela ha lo scopo di supportare il business aziendale nelle scelte da operare e nei rischi da conoscere per gestire al meglio la propria presenza nella rete.

camera di commercio - imprenditoria femminile padova

Il percorso formativo è strutturato in 5 Incontri Gratuiti ed è rivolto ad Imprenditrici ed Imprenditori e a tutti coloro che mirano ad una crescita professionale. Per partecipare è necessario iscriversi online agli appositi link:

Mercoledì 14 Maggio ore 14.00 – 17.00
Docente Anna Carmignato
IL MARCHIO E I NOMI A DOMINIO: RISPETTIVI SCOPI E FUNZIONI
Programma ed iscrizioni online a questo singolo Evento: http://eventi.pd.camcom.it/?id=marchi1

___________________________________________________________

Martedì 20 maggio ore 14.00 – 17.00
Relatore: Anna Carmignato
I NUOVI NOMI A DOMINIO GENERICI : NUOVE SFIDE PER LE AZIENDE NELLA RETE
Programma ed iscrizioni online a questo singolo Evento: http://eventi.pd.camcom.it/?id=marchi2

___________________________________________________________

Mercoledì 28 maggio ore 14.00 – 17.00
Relatore: Carlo Cianfrone
TUTELA E VALORIZZAZIONE DEGLI ASSET INTANGIBILI AZIENDALI. DESIGN, KNOW HOW E PRESENZA AZIENDALE IN RETE
Programma ed iscrizioni online a questo singolo Evento: http://eventi.pd.camcom.it/?id=marchi3

___________________________________________________________

Mercoledì 4 giugno ore 14.00 – 17.00
Relatore: Giuseppe Provera
LA TUTELA DEL MARCHIO IN INTERNET
Programma ed iscrizioni online a questo singolo Evento: http://eventi.pd.camcom.it/?id=marchi4

___________________________________________________________

Mercoledì 11 giugno ore 14.00 – 17.00
Relatore: Giuseppe Provera
LA CONTRAFFAZIONE IN INTERNET: ANALISI E PROSPETTIVE
Programma ed iscrizioni online a questo singolo Evento: http://eventi.pd.camcom.it/?id=marchi5

___________________________________________________________

Date, programmi e sedi del percorso formativo:

 

Mercoledì 14 Maggio ore 14.00 – 17.00

Docente Anna Carmignato

IL MARCHIO E I NOMI A DOMINIO: RISPETTIVI SCOPI E FUNZIONI

I. IL MARCHIO
Il marchio: definizioni
Dalla gestazione alla nascita di un marchio: le basi per dar vita ad un giusto marchio
Il marchio: strategie e principali forme di tutela (marchio nazionale, comunitario, internazionale)
Cenni sul marchio collettivo
Le ricerche di anteriorità e le sorveglianze anticontraffazione
Casi ed esempi pratici

II. IL NOME A DOMINIO
Il nome a dominio: definizioni
La disciplina giuridica del nome a dominio

III. ASPETTI E STRATEGIE CONNESSI A MARCHI E NOMI A DOMINIO
Confronto tra nomi a dominio e segni distintivi
Marchio e nome a dominio: cosa, come e dove conviene registrare
Il marchio nei Social Network: opportunità di visibilità, rischi, tutele
Casi ed esempi pratici

CENTRO CONFERENZE “ALLA STANGA”
Piazza Zanellato 21 Padova

Programma ed iscrizioni online a questo singolo Evento: http://eventi.pd.camcom.it/?id=marchi1

marchi e loghi aziende

____________________________________________________________

Martedì 20 maggio ore 14.00 – 17.00
Relatore: Anna Carmignato

I NUOVI NOMI A DOMINIO GENERICI : NUOVE SFIDE PER LE AZIENDE NELLA RETE

I. I NUOVI NOMI A DOMINIO
I nuovi nomi a dominio generici di I livello in fase di rilascio rischi e opportunità della crescita di visibilità grazie ai nuovi nomi a dominio

II. LA TUTELA DEI DIRITTI ACQUISITI
Criticità e vantaggi per i titolari di marchi registrati nell’era dei nuovi domini
La Trademark Clearing House (TMCH): cos’è, a chi è rivolta

I sunrise periods per i titolari di marchi registrati

Relatore: Claudia Samarelli
BANDO MARCHI +. LE AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA
REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

III. PRESENTAZIONE BANDO CONTRIBUTIVO PER AGEVOLARE LE IMPRESE NELLA REGISTRAZIONE DI MARCHI ALL’ESTERO (a cura di UNIONCAMERE)

CENTRO CONFERENZE “ALLA STANGA”
Piazza Zanellato 21 Padova

Programma ed iscrizioni online a questo singolo Evento : http://eventi.pd.camcom.it/?id=marchi2

nuovi nomi dominio

____________________________________________________________

Mercoledì 28 maggio ore 14.00 – 17.00

Relatore: Carlo Cianfrone

TUTELA E VALORIZZAZIONE DEGLI ASSET INTANGIBILI AZIENDALI
DESIGN, KNOW HOW E PRESENZA AZIENDALE IN RETE

I. DESIGN E KNOW HOW
Il motore della piccola-media impresa
La tutela del design: il perimetro normativo
Design registrato e non registrato
Design e Diritto d’autore
Segreto industriale e Know How
Analisi di casi pratici

II. GLI INTANGIBLE ASSETS E LE SFIDE DEL MONDO DIGITALE
Il web è veramente una terra senza regole ?
Presenza aziendale e tutela degli asset intangibili nel web
Gli strumenti di tutela preventiva: i disclaimer nel web
Fotografia e web: opere fotografiche, mere fotografie e diritto d’autore
Analisi di casi pratici

CENTRO CONFERENZE “ALLA STANGA”
Piazza Zanellato 21 Padova

Programma ed iscrizioni online: http://eventi.pd.camcom.it/?id=marchi3

brevetti

____________________________________________________________

Mercoledì 4 giugno ore 14.00 – 17.00

Relatore: Giuseppe Provera

LA TUTELA DEL MARCHIO IN INTERNET

I. LE PRINCIPALI FORME DI ABUSO/CONTRAFFAZIONE DEI SEGNI DISTINTIVI IN INTERNET
Analisi delle situazioni caratteristiche di abuso/contraffazione
Casi ed esempi pratici

II. DIFFERENTI LIVELLI E QUALITA’ DI ABUSO/CONTRAFFAZIONE; METODOLOGIE DI CONTRASTO
Concorrenza sleale nel web generico
Metodologia di misurazione delle tipologie di abuso/contraffazione
Esempi pratici di individuazione di pagine web illegali
Metodologie di contrasto e repressione della contraffazione nel web generico

III. DIFFERENTI LIVELLI E QUALITA’ DI ABUSO/CONTRAFFAZIONE NEI SITI DI ECOMMERCE; METODOLOGIE DI CONTRASTO
Metodologia di misurazione delle tipologie di abuso/contraffazione nelle piattaforme ecommerce
Piattaforme B2B e B2C più rischiose per i marchi delle Imprese Italiane
Esempi pratici di individuazione di offerte illegali
Metodologie di contrasto e repressione delle inserzioni di prodotti contraffatti su alcune piattaforme B2B e B2C

CENTRO CONFERENZE “ALLA STANGA”
Piazza Zanellato 21 Padova

Programma ed iscrizioni online a questo singolo Evento : http://eventi.pd.camcom.it/?id=marchi4

Contraffazione

____________________________________________________________

Mercoledì 11 giugno ore 14.00 – 17.00

Relatore: Giuseppe Provera

LA CONTRAFFAZIONE IN INTERNET: ANALISI E PROSPETTIVE

I. Presentazione dei principali risultati dello Studio realizzato da Convey per il MiSE DG
Lotta alla contraffazione – UIBM (Settembre 2013)

II. Presentazione dei risultati dell’indagine su contraffazione/abuso in Internet del label “Made in Italy” realizzato da Convey per Assocalzaturifici (Settembre 2013)

CENTRO CONFERENZE “ALLA STANGA”
Piazza Zanellato 21 Padova

TAVOLA ROTONDA CON ESPERTI, IMPRENDITRICI/TORI, ESPONENTI DI ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA E DELLE ISTITUZIONI SUL TEMA

Programma ed iscrizioni online: http://eventi.pd.camcom.it/?id=marchi5

_________________________________________________________

Sede dei corsi:
CENTRO CONFERENZE “ALLA STANGA”
Piazza Zanellato 21 Padova

Costi
La partecipazione al percorso è gratuita

Come partecipare
Per partecipare ai moduli è necessario iscriversi online ai singoli moduli di interesse, utilizzando i link presenti sotto le singole date

Segreteria organizzativa
Comitato Imprenditoria Femminile
5° piano Lun-ven ore 9.0012.30
Piazza Insurrezione 1/a 35137
Padova
Tel. 049.82.08.332
Fax 049.82.08.330
Email:  ifpadova(at)pd.camcom.it

Donne e imprenditrici al Governo, ora serve una politica per l’imprenditoria femminile

IF Padova: donne e imprenditrici al Governo, ora serve una politica per l’imprenditoria femminile

PADOVA, 22 FEB 2014- Il Comitato per lo Sviluppo dell’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Padova, che rappresenta le oltre 38.000 imprenditrici attive nella Provincia, prima realtà in Veneto e nona in Italia per numero di aziende a guida femminile, interviene sulla nuova compagine governativa che oggi ha giurato nelle mani del Capo dello Stato. Nonostante le modalità irrituali con le quali si è arrivati alla formazione del nuovo gabinetto viene valutata positivamente la presenza di un numero paritario di donne e uomini nei ministeri assegnati, la giovane età media e la scelta di una imprenditrice, la 44enne Federica Guidi al dicastero chiave dello Sviluppo economico. La Guidi avrà bisogno del sostegno di tutte le imprenditrici, perché per la prima volta nella storia della Repubblica una donna dovrà affrontare e risolvere problemi enormi, come le 159 vertenze di grandi aziende in crisi che giacciono aperte sul tavolo del ministero e nel contempo avviare politiche per la ripresa e la internazionalizzazione, in particolare della piccola e media impresa. Cercando di imprimere un’accelerazione alle politiche di sostegno e incentivazione dell’impresa femminile e giovanile che sono tra le poche leve a disposizione di un’area come Padova e il Nordest a grande tradizione imprenditoriale e manifatturiera. La troika economica affidata all’imprenditrice modenese insieme al ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan e al ministro del Lavoro Giuliano Poletti dovrà dare il senso di un cambiamento reale verso l’imprenditoria, in termini di abbattimento della pressione e del cuneo fiscale, ma soprattutto lanciare idee nuove che mancano in Italia come   Padova, città che resta tra le aree più forti al mondo per bellezza e qualità delle aziende e dei prodotti, ma che sta purtroppo scivolando in una crisi senza fine.

stefania_brogin_presidente_if_padova_c_if_padova - Copia

Stefania BROGIN (presidente IF Padova) : «Pur nel clima generale di sfiducia che regna tra noi imprenditrici, non possiamo non cogliere alcuni segnali positivi nel governo che ha giurato oggi. In particolare l’età media di soli 46 anni , gli 8 dicasteri assegnati a donne, di cui alcuni come Difesa e lo Sviluppo economico finora rimasti per tradizione a conduzione maschile. Si accende in noi una speranza, forse l’ultima in questa legislatura per avere un reale cambiamento. Chiediamo al nuovo governo la tempestività di un’azione efficace e di buon senso. Apprezzo che questo esecutivo punti sulla leadership femminile, assegnando a donne il 50% delle responsabilità del Paese. Dalle 8 ministre mi aspetto che esprimano le migliori qualità dell’essere donna: forza, immediatezza ,concretezza di azione , ascolto, partecipazione al consenso,consapevolezza dell’ urgenza di intervenire per salvare l’economia in un Paese demoralizzato che sente di stare scivolando inarrestabilmente verso un fondo che, secondo molti, non si ancora è toccato. In particolare il ministero dell’Economia non potrà più tutelare i poteri forti e chiedere sacrifici alle imprese, e nemmeno introdurre maggior prelievi ormai “mortali” per le realtà produttive e di commercio e servizi che sono sopravvissute alla crisi. Mi aspetto lungimiranza, strategia d’interventi per far ripartire consumi e investimenti , aperture di credito alle aziende e ai privati, tagli agli sprechi, equità , salvaguardia del bene comune e della collettività. Da donna e imprenditrice vorrei poter ricordare il 2014 anche come l’anno in cui si è cominciate a risalire la china , abbiamo i minuti contati»

Il Sesto Giro d’Italia Delle Donne Che Fanno Impresa

Comitati per la promozione dell’imprenditoria femminile delle Camere di commercio .
I l s e s t o  g i r o d ’ I t a l i a d e l l e d o n n e c h e f a n n o i m p r e s a.  2013

Ecco gli appuntamenti del Sesto Giro d’Italia Delle Donne Che Fanno Impresa:

Napoli – 6 Novembre – Il Giro d’Italia ai nastri di partenza: start-up, donna e turismo
Monza – 11 Novembre – L’Expo delle donne
Stresa – 14 Novembre – Donne per la sostenibilità
Nuoro – 15 Novembre – Le mani delle donne: una risposta alla crisi
Livorno – 21 Novembre – Turismo: un asset strategico per l’imprenditoria femminile
Brindisi – 22 Novembre – Change community, hospitality, art, network, gender, economy
Trento – 26 Novembre – L’imprenditoria femminile in Trentino. Buone pratiche nel turismo
Forlì-Cesena – 28 Novembre – Pink web: turismo 2.0, tipicità locali e idee d’impresa
Latina – 30 Novembre – Imprenditoria femminile: tutorship per la crescita e la competitività

SESTO GIRO D'ITALIA DELLE DONNE IMPRENDITRICI

Programma 2013
Al via l’edizione 2013 del “Giro d’Italia delle donne che fanno impresa”, la manifestazione promossa da Unioncamere in collaborazione con le Camere di commercio e i Comitati per la promozione dell’imprenditoria femminile.

Un roadshow nato per facilitare gli incontri, dare spazio alle idee, scambiare esperienze, progettare formule di
conciliazione lavoro-famiglia e nuovi percorsi per la sostenibilità.
Il filo conduttore dell’iniziativa è il turismo, comparto intorno al quale avviare un percorso di crescita che tenga conto della vocazione di genere e dei punti di forza delle imprese femminili, che faciliti il connubio tra turismo, territorio e imprese e che valorizzi il made in Italy e l’artigianato per promuovere e identificare filiere,
eccellenze, innovazioni, tradizioni, mestieri e qualità creati dalle donne.

Sono nove i territori che nel mese di novembre ospitano dibattiti, incontri, workshop, laboratori per creare nuove forme di organizzazione, per trasferire cultura e tradizione, per incoraggiare le future imprenditrici e orientare i più giovani a scegliere il proprio futuro.

LOGO UNIONCAMERE D'ITALIA

Trento, 26 novembre 2013
Camera di Commercio, Sala Calepini
Via Calepina, 13
L’imprenditoria femminile in Trentino. Buone pratiche nel settore turistico.

9.15   Registrazione dei partecipanti

9.30   > Saluti
Adriano Dalpez Presidente della Camera di commercio Industria
Artigianato e Agricoltura di Trento
Claudia Gasperetti Coordinatrice Comitato per la promozione
dell’imprenditorialità femminile
Claudia Samarelli Unioncamere

10.00   > L’imprenditoria femminile in Trentino.
Buone pratiche nel settore turistico
Mariangela Franch Professoressa ordinaria presso
il Dipartimento di Economia e Management (DEM),
Università degli studi di Trento
Maria Pellegrini Ufficio studi e ricerche della Camera
di commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Trento

12.00   > Dibattito
Stefania Brogin Presidente del Comitato imprenditoria femminile
di Padova
Graziella Tabacchi Basevi Presidente del Comitato imprenditoria
femminile di Verona

13.00   > Brindisi a Palazzo Roccabruna

 

Per chi desidera, a partire dalle ore 14.45 è possibile partecipare alla visita guidata del Muse. Per motivi organizzativi, è necessario inviare entro lunedì 18 novembre l’adesione via e-mail all’indirizzo
comitatoimprenditoriafemminile@tn.camcom.it  indicando il numero e il nominativo dei/delle partecipanti.

Cosa si sono dette all’incontro Gruppo “Altre Professioni Open Day Donna”?

Il 14 novembre 2013 il Gruppo “Altre Professioni” nato all’interno dell’evento “OpenDay Donna” sull’imprenditoria femminile si è riunito presso la sede della Camera di Commercio di Padova per dare un seguito alla fase conoscitiva delle diverse professionalità avvenuta all’Open Day Donna.

Scopo dell’incontro: la verifica di una possibile attività di networking tra le varie competenze maturate, la creazione di sinergie positive e la definizione di obiettivi e progetti comuni.

contributi unione europea

Sono emerse idee nuove per creare servizi integrati al tessuto imprenditoriale, dove ognuna si trova a confrontarsi, in un periodo dove è necessario “ripensare” a nuovi modelli per uscire dalla crisi, per internazionalizzarsi e sostenere lo sviluppo di un tessuto che ha in sé molte potenzialità.

1)  Utili sinergie sono emerse tra 2 esperte di coaching, formazione e mentoring, Nadia Ferraresi ed Eleonora Bizzini che hanno proposto un’opera di “coscientizzazione”, con la previsione di corsi di facilitazione, attraverso l’utilizzo della cretività e del pensiero creativo. Hanno portato esempi di imprese in contro-tendenza che sono state in grado di superare la crisi anche nel mondo manifatturriero, potendo intravedere così buone prassi da prendere ad esempio anche per altre imprese dello stesso settore.

2) La presenza di Laura Brazzarola, esperta di finanziamenti, ricerca fondi e progetti europei ha contribuito a porre l’accento sul sostegno che deve essere fatto all’internazionalizzazione delle imprese, ormai non più auspicabile ma necessario. Ma certamente sul fatto di calare “l’Europa” all’ambito territoriale e nel tessuto imprenditoriale c’è molto lavoro da fare. Tuttavia soprattutto nelle nuove generazioni buone prassi e aperture sono ormai evidenti, sia nelle nuove start up che in iniziative associative e culturali. Da semplici progetti di “Gioventù in azione” e mobilità giovanili possono nascere nuove iniziative imprenditoriali già con un ponte fuori confine.

3) Daniela Tormene esperta di commercio estero, ha avuto necessità di reinventarsi avendo lavorato per 20 anni in aziende venete, che sono crollate sotto il peso della crisi. Su questo punto si chiedeva come si può portare innovazione e internazionalizzazione ad aziende così stanziali e così radicate nel territorio? Si è quindi unita al gruppo d’accordo nel fare un’attività di brainstorming e portare la propria competenza nell’attività di networking tra professioniste.

4) Cinzia Diodati, architetto ed esperta di Home Staging a Padova è un esempio di nuova professionalità. Dopo un’esperienza in Spagna, in Italia ha dovuto pensare ad una nuova via per la propria professione “Son ripartita dalle mie passioni, l’illustrazione e la grafica… e da questa mia passione ho pensato che comunque la gente investe poco in questo periodo, ma ha bisogno di mettere sul mercato molti immobili. Mi occupo di consulenze di home staging, marketing immobiliare, ed aiuto a vendere gli immobili in modo veloce. Cerco di far spendere il meno possibile per migliorarla e venderla il più presto possibile. E poi aiuto i singoli privati a sistemare le loro case in modo Low Cost, tiro fuori la personalità di chi ci vive… e la esprimo nella sua casa.

marketing immobiliare padova - before and after cinzia diodati home staging padova

5) Stefania Brogin, imprenditrice di ModaCleb4 e Presidente del Comitato Imprenditoria Femminile di Padova, ribadisce l’importanza di volare alto e le donne sanno sicuramente farlo. A Gorizia è nato un forte interesse per l’iniziativa Open Day Donna con l’intenzione di replicare l’iniziativa sul loro territorio.

In particolare con EXPO2015 (1 maggio-ottobre 2015: 138 paesi sono già coinvolti), un flusso di migliaia e migliaia di persone visiterà sicuramente il Veneto e Venezia, ed è importante che ognuna pensi in maniera internazionale, ed ognuna deve proiettarsi già nei mercati internazionali. Data la continuità ed il successo dell’OpenDayDonna questa iniziativa può diventare internazionale, ed è sicuramente il nostro obiettivo. L’idea di creare una “best practice” come OpenDayDonna e di portare questa iniziativa a livello europeo, potrebbe essere un obiettivo importante come quello di partecipare ad un Bando Europeo per realizzare questo.

opportunità expo2015

Il nuovo network che si sta formando, si è dato già vari step di sviluppo, il prossimo incontro è previsto per il 24 Novembre 2013

A presto novità!

Il Gruppo Acquisto Solidale Terre del Muson mette insieme Aziende, Famiglie, Donne ed Artigianato Locale

Gli eventi e gli incontri che si fanno nella vita servono a conoscere persone nuove ed interessanti, a conoscere meglio se stessi ed a sviluppare e far crescere nuovi progetti.
Oggi parliamo del “Gruppo Acquisto Solidale Terre del Muson” nato grazie alla volontà di alcune donne di unirsi ed attrarre aziende grandi e piccole che credono nella politica di azienda familiare, artigianale e locale. Questo progetto ci é stato segnalato da Patrizia Piazza che fa parte del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Padova.

LOGO GAS GRUPPO ACQUSITO SOLIDALE TERRE DEL MUSON

Sentiamo cosa ci dice Patrizia oggi in questa breve intervista:

Perché questo gruppo é partito proprio dalle donne?
Le donne prendono a cuore la situazione economica del territorio, prendono a cuore la qualità dell’alimentazione, vogliono avere prodotti di qualità per i propri cari e per la comunità.
Donne accomunate dai valori della famiglia, della qualità, dei valori veneti come quello dell’artigianalitá locale.

Famiglia, impresa ed eticità possono andare d’accordo nel mondo di oggi?
La nascita del Gruppo di Acquisto Solidale Terre del Muson é un modo per dimostrare concretamente che è possibile mettere insieme famiglia ed impresa, è possibile unire eticità del consumatore e del produttore locale, è possibile unire grandi e piccole aziende locali che hanno valori comuni per contribuire al miglioramento dello status quo.

Questo può essere un modo per aiutare i giovani?
Questa iniziativa intende valorizzare anche quei giovani, che indipendentemente dalle proprie origini hanno voglia di intraprendere un’attività indipendente, e vuole supportare proprio quei giovani che sono oggi disoccupati o inoccupati e decidono di impegnarsi nel loro progetto.

Siete riusciti a riunire grandi e piccole attività?
Fra le grandi Aziende S.p.A. possiamo citare Sgambaro, Gruppo Mangiarsano Germinal e la Pasticceria Fraccaro, fra le piccole nascenti attività c’é Eva, giovane orafa artigiana specializzata in anelli di fidanzamento e fedi artigianali, che ha dimostrato grande interesse per l’iniziativa ed appena sarà possibile collaborerà fornendo uno sconto sugli anelli a tutti i membri del Gruppo di Acquisto di cui condivide i valori e l’eticità.

Come contattarvi per maggiori informazioni?
Se desiderate maggiori informazioni su come iscriversi al Gruppo di Acquisto Solidale Terre del Muson, e se volete scoprire quali sono le tante realtà presenti nel gruppo contattateci tramite il sito web di riferimento: http://www.terredelmuson.it
oppure visitate la pagina Facebook www.facebook.com/terredelmuson

Perché questo nome?
Tutto nasce dal nome del fiume Muson che parte dalla pedemontana per arrivare fino alla pianura padovana, questo per noi è un modo per riunire tradizioni, storie familiari ed antichi saperi artigianali sotto un unico gruppo, il Gruppo di Acquisto Solidale Terre del Muson.

A presto con nuove novità!

CONCORSO GIOVANI ECCELLENZE VENETE

Concorso Young Veneto Excellence Award

Padova, 9 novembre 2013

Ore 10.00

Caffè Pedrocchi, Sala Ottagona

 premiazione dei vincitori dello

“YOUNG VENETO EXCELLENCE AWARD

CONCORSO GIOVANI ECCELLENZE VENETE”

Terza edizione

 I Premiati

David Bolognesi

Davide Bolognesi

Davide BOLOGNESI

Dipartimento Affari Internazionali e Sviluppo Economico presso l’Ufficio del Governatore della California.

Per il Settore Imprenditoria, Management e Attività Professionali;

Premiazione Chiara Nardon

Chiara Nardon

Chiara NARDON

ricercatrice presso il Dip. Di Scienze Chimiche  dell’Università di Padova.

Per il Settore Ricerca e Innovazione;

 

nicola simoni maestro

Nicola Simoni

Nicola SIMONI

Direttore d’Orchestra.

Per il Settore Attività Sociali, Culturali e Sportive

 

 

PROGRAMMA

Ore 10.00: Saluti delle Autorità presenti.

Presentazione e premiazione dei vincitori.

 

ore 10.30: Tavolo di confronto:

“Crisi, giovani in fuga: il mondo dell’Emigrazione e quello  imprenditoriale cosa fanno?”

 

Intervengono:

 . Anil Celio, Presidente dell’Associazione Padovani nel Mondo;

. Mario Dalla Tor, Senatore della Repubblica, Vicepresidente del Comitato per le questioni degli italiani all’estero;

. Stefania Brogin, imprenditrice e Presidente del Comitato Provinciale Imprenditoria Femminile;

. Don Elia Ferro, Delegato Diocesano per la pastorale dei Migranti;

.  Premiati: Davide Bolognesi, Chiara Nardon, Nicola Simoni.

 

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Padovani nel Mondo

 

Con il contributo della Camera di Commercio di Padova

…………………………………………………………………………………………………………………………

“Crisi, giovani in fuga: il mondo dell’Emigrazione e quello imprenditoriale cosa fanno?” 

Tra il 2000 e il 2010 sono andati all’estero più di 3000.000 giovani. Circa il 70% di loro ha una laurea. L’effetto della crisi economica e finanziaria sui mercati nazionali è stato molto consistente e determinante per molti nel decidere di emigrare.

Nel 2012 secondo i dati del Viminale gli emigrati dalla Regione Veneto sono stati 7.456 dei quali il 62% circa nei paesi europei:

Alla fine del 2012 i padovani residenti all’estero erano 38.773. Questo numero è approssimato per difetto perché sono molti di più quelli che hanno scelto di percorrere strade professionali al di fuori dell’Italia ma non sono stati censiti ufficialmente perché non hanno comunicato la loro partenza al competente Ufficio AIRE del Comune di appartenenza.

Dall’emigrazione oltreoceano legata ad una speranza dio lavoro  e di vita migliore, all’attuale forma di emigrazione del nuovo millennio: la fuga dei cervelli veneti, e padovani in particolare, verso mete migliori in grado di garantire un’occupazione.

L’Associazione Padovani nel Mondo, in questa sede, porta le testimonianza di tre giovani talenti, uno dei quali emigrato, che all’estero hanno esaltato le loro capacità.

 

ASSOCIAZIONE PADOVANI NEL MONDO

L’Associazione Padovani nel Mondo fu costituita da un gruppo di Soci Fondatori nell’anno 1968.

La sua fondazione ufficiale con relativa registrazione degli atti avvenne nell’anno 1970. Quarantatre anni  di vita tutti dedicati alla “PADOVANITA’ NEL MONDO”.

Lo scopo dell’Associazione è quello di tenere vivo e fecondo il legame tra il Paese di origine e l’emigrato, svolgendo la più ampia opera di conservazione delle radici storiche di promozione culturale, sociale, economica, di informazione, di formazione e di inserimento professionale a favore dei padovani residenti all’estero e delle loro famiglie, sia direttamente che in collaborazione con altre istituzioni pubbliche e private.

L’Associazione con la sua rete di collegamenti, all’estero e in Italia, oltre a fornire indicazioni per chi ha deciso di andare fuori per lavorare, si pone, anche, come interlocutore per quanti desiderano intraprendere la “Fuga di ritorno” e ristabilirsi in Italia.

 

 

Comunicato stampa: Angela Bigi