Il 14 novembre 2013 il Gruppo “Altre Professioni” nato all’interno dell’evento “OpenDay Donna” sull’imprenditoria femminile si è riunito presso la sede della Camera di Commercio di Padova per dare un seguito alla fase conoscitiva delle diverse professionalità avvenuta all’Open Day Donna.
Scopo dell’incontro: la verifica di una possibile attività di networking tra le varie competenze maturate, la creazione di sinergie positive e la definizione di obiettivi e progetti comuni.
Sono emerse idee nuove per creare servizi integrati al tessuto imprenditoriale, dove ognuna si trova a confrontarsi, in un periodo dove è necessario “ripensare” a nuovi modelli per uscire dalla crisi, per internazionalizzarsi e sostenere lo sviluppo di un tessuto che ha in sé molte potenzialità.
1) Utili sinergie sono emerse tra 2 esperte di coaching, formazione e mentoring, Nadia Ferraresi ed Eleonora Bizzini che hanno proposto un’opera di “coscientizzazione”, con la previsione di corsi di facilitazione, attraverso l’utilizzo della cretività e del pensiero creativo. Hanno portato esempi di imprese in contro-tendenza che sono state in grado di superare la crisi anche nel mondo manifatturriero, potendo intravedere così buone prassi da prendere ad esempio anche per altre imprese dello stesso settore.
2) La presenza di Laura Brazzarola, esperta di finanziamenti, ricerca fondi e progetti europei ha contribuito a porre l’accento sul sostegno che deve essere fatto all’internazionalizzazione delle imprese, ormai non più auspicabile ma necessario. Ma certamente sul fatto di calare “l’Europa” all’ambito territoriale e nel tessuto imprenditoriale c’è molto lavoro da fare. Tuttavia soprattutto nelle nuove generazioni buone prassi e aperture sono ormai evidenti, sia nelle nuove start up che in iniziative associative e culturali. Da semplici progetti di “Gioventù in azione” e mobilità giovanili possono nascere nuove iniziative imprenditoriali già con un ponte fuori confine.
3) Daniela Tormene esperta di commercio estero, ha avuto necessità di reinventarsi avendo lavorato per 20 anni in aziende venete, che sono crollate sotto il peso della crisi. Su questo punto si chiedeva come si può portare innovazione e internazionalizzazione ad aziende così stanziali e così radicate nel territorio? Si è quindi unita al gruppo d’accordo nel fare un’attività di brainstorming e portare la propria competenza nell’attività di networking tra professioniste.
4) Cinzia Diodati, architetto ed esperta di Home Staging a Padova è un esempio di nuova professionalità. Dopo un’esperienza in Spagna, in Italia ha dovuto pensare ad una nuova via per la propria professione “Son ripartita dalle mie passioni, l’illustrazione e la grafica… e da questa mia passione ho pensato che comunque la gente investe poco in questo periodo, ma ha bisogno di mettere sul mercato molti immobili. Mi occupo di consulenze di home staging, marketing immobiliare, ed aiuto a vendere gli immobili in modo veloce. Cerco di far spendere il meno possibile per migliorarla e venderla il più presto possibile. E poi aiuto i singoli privati a sistemare le loro case in modo Low Cost, tiro fuori la personalità di chi ci vive… e la esprimo nella sua casa.
5) Stefania Brogin, imprenditrice di ModaCleb4 e Presidente del Comitato Imprenditoria Femminile di Padova, ribadisce l’importanza di volare alto e le donne sanno sicuramente farlo. A Gorizia è nato un forte interesse per l’iniziativa Open Day Donna con l’intenzione di replicare l’iniziativa sul loro territorio.
In particolare con EXPO2015 (1 maggio-ottobre 2015: 138 paesi sono già coinvolti), un flusso di migliaia e migliaia di persone visiterà sicuramente il Veneto e Venezia, ed è importante che ognuna pensi in maniera internazionale, ed ognuna deve proiettarsi già nei mercati internazionali. Data la continuità ed il successo dell’OpenDayDonna questa iniziativa può diventare internazionale, ed è sicuramente il nostro obiettivo. L’idea di creare una “best practice” come OpenDayDonna e di portare questa iniziativa a livello europeo, potrebbe essere un obiettivo importante come quello di partecipare ad un Bando Europeo per realizzare questo.
Il nuovo network che si sta formando, si è dato già vari step di sviluppo, il prossimo incontro è previsto per il 24 Novembre 2013
A presto novità!