Concorso Young Veneto Excellence Award
Padova, 9 novembre 2013
Ore 10.00
Caffè Pedrocchi, Sala Ottagona
premiazione dei vincitori dello
“YOUNG VENETO EXCELLENCE AWARD
CONCORSO GIOVANI ECCELLENZE VENETE”
Terza edizione
I Premiati

Davide Bolognesi
Davide BOLOGNESI
Dipartimento Affari Internazionali e Sviluppo Economico presso l’Ufficio del Governatore della California.
Per il Settore Imprenditoria, Management e Attività Professionali;

Chiara Nardon
Chiara NARDON
ricercatrice presso il Dip. Di Scienze Chimiche dell’Università di Padova.
Per il Settore Ricerca e Innovazione;

Nicola Simoni
Nicola SIMONI
Direttore d’Orchestra.
Per il Settore Attività Sociali, Culturali e Sportive
PROGRAMMA
Ore 10.00: Saluti delle Autorità presenti.
Presentazione e premiazione dei vincitori.
ore 10.30: Tavolo di confronto:
“Crisi, giovani in fuga: il mondo dell’Emigrazione e quello imprenditoriale cosa fanno?”
Intervengono:
. Anil Celio, Presidente dell’Associazione Padovani nel Mondo;
. Mario Dalla Tor, Senatore della Repubblica, Vicepresidente del Comitato per le questioni degli italiani all’estero;
. Stefania Brogin, imprenditrice e Presidente del Comitato Provinciale Imprenditoria Femminile;
. Don Elia Ferro, Delegato Diocesano per la pastorale dei Migranti;
. Premiati: Davide Bolognesi, Chiara Nardon, Nicola Simoni.
La manifestazione è organizzata dall’Associazione Padovani nel Mondo
Con il contributo della Camera di Commercio di Padova
…………………………………………………………………………………………………………………………
“Crisi, giovani in fuga: il mondo dell’Emigrazione e quello imprenditoriale cosa fanno?”
Tra il 2000 e il 2010 sono andati all’estero più di 3000.000 giovani. Circa il 70% di loro ha una laurea. L’effetto della crisi economica e finanziaria sui mercati nazionali è stato molto consistente e determinante per molti nel decidere di emigrare.
Nel 2012 secondo i dati del Viminale gli emigrati dalla Regione Veneto sono stati 7.456 dei quali il 62% circa nei paesi europei:
Alla fine del 2012 i padovani residenti all’estero erano 38.773. Questo numero è approssimato per difetto perché sono molti di più quelli che hanno scelto di percorrere strade professionali al di fuori dell’Italia ma non sono stati censiti ufficialmente perché non hanno comunicato la loro partenza al competente Ufficio AIRE del Comune di appartenenza.
Dall’emigrazione oltreoceano legata ad una speranza dio lavoro e di vita migliore, all’attuale forma di emigrazione del nuovo millennio: la fuga dei cervelli veneti, e padovani in particolare, verso mete migliori in grado di garantire un’occupazione.
L’Associazione Padovani nel Mondo, in questa sede, porta le testimonianza di tre giovani talenti, uno dei quali emigrato, che all’estero hanno esaltato le loro capacità.
ASSOCIAZIONE PADOVANI NEL MONDO
L’Associazione Padovani nel Mondo fu costituita da un gruppo di Soci Fondatori nell’anno 1968.
La sua fondazione ufficiale con relativa registrazione degli atti avvenne nell’anno 1970. Quarantatre anni di vita tutti dedicati alla “PADOVANITA’ NEL MONDO”.
Lo scopo dell’Associazione è quello di tenere vivo e fecondo il legame tra il Paese di origine e l’emigrato, svolgendo la più ampia opera di conservazione delle radici storiche di promozione culturale, sociale, economica, di informazione, di formazione e di inserimento professionale a favore dei padovani residenti all’estero e delle loro famiglie, sia direttamente che in collaborazione con altre istituzioni pubbliche e private.
L’Associazione con la sua rete di collegamenti, all’estero e in Italia, oltre a fornire indicazioni per chi ha deciso di andare fuori per lavorare, si pone, anche, come interlocutore per quanti desiderano intraprendere la “Fuga di ritorno” e ristabilirsi in Italia.
Comunicato stampa: Angela Bigi